La primavera è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno. È posta
tra l'inverno e l'estate.
Durata
Nell'emisfero boreale, l'inizio della primavera è individuato al 21 marzo: in tale data, si verifica
l'equinozio. La fine della stagione è invece calendarizzata al 21 giugno, data del solstizio estivo.
L'inizio e la fine della primavera sono dettati dai movimenti del Sole, che nelle date indicate
rispettivamente entra nel segno dell'Ariete ed esce da quello dei Gemelli: l'altro segno della
stagione è il Toro.
Nell'emisfero australe, si definisce «primavera» il periodo dal 23 settembre al 21 dicembre: durante
tale lasso di tempo, nella parte opposta del globo è in corso l'autunno.
In senso meteorologico, la stagione va dal 1º marzo al 31 maggio.
La Stagione
Il primo giorno della stagione vede, al pari del corrispettivo autunnale, l'eguale durata delle ore
di luce e buio. Altro evento correlato alla primavera è il passaggio all'ora legale, che si verifica a
fine marzo.
Elementi che caratterizzano la stagione sono la rinascita dei campi e delle piante.
Nella cultura di massa
L'immaginario collettivo inquadra la primavera come la stagione della rinascita, dopo il letargo
rappresentato dall'inverno. Il suo aspetto richiama colori caldi, che suonano come un preludio
all'estate. Il termine viene inoltre usato a livello sportivo, per indicare squadre giovanili i cui
atleti sono adolescenti o appena maggiorenni. Una serie di ricerche condotte in America è giunta alla
conclusione che per le nascite in primavera c'è un maggior benessere psicologico, ma anche il rischio
di un parto prematuro.
In
Italia le feste principali della stagione primaverile sono:
Il pesce d'aprile, celebrato nel
primo giorno di tale mese.
Il pesce
d'aprile indica una tradizione, seguita in diversi paesi del mondo, che consiste nella
realizzazione di scherzi da mettere in atto il 1º
aprile. Gli scherzi possono essere di varia natura, anche molto sofisticati e hanno
sostanzialmente lo scopo bonario di burlarsi delle "vittime" di tali scherzi. La tradizione ha
caratteristiche simili a quelle di alcune festività quali l'Hilaria
dell'antica Roma, celebrata il 25 marzo, e l'Holi
induista, entrambe ricorrenze legate all'equinozio di primavera.
A volte la Pasqua: essendo una
festa mobile, la data varia ma cade di domenica e nel periodo dal 22 marzo al 25 aprile. Ad essa
sono collegate la settimana santa (ovvero i 7 giorni precedenti) e il lunedì dell'Angelo, cioè il
giorno successivo.
La Festa
della liberazione d'Italia, celebrata il 25 aprile per commemorare la libertà del paese
dopo l'occupazione della seconda guerra mondiale.
L'anniversario
della liberazione d'Italia (anche chiamato festa della
Liberazione, anniversario
della Resistenza o semplicemente 25 aprile) è
una festa nazionale della Repubblica Italiana che ricorre
il 25 aprile di ogni anno. È un giorno fondamentale per la storia d'Italia e assume
un particolare significato politico e militare, in quanto simbolo della vittoriosa lotta di
resistenza militare e politica attuata dalle forze partigiane durante la seconda guerra mondiale a
partire dall'8 settembre 1943 contro il governo
fascista della Repubblica Sociale Italiana e l'occupazione nazista. Il termine effettivo della guerra sul territorio
italiano, con la resa definitiva delle forze nazifasciste all'esercito alleato, si
ebbe solo il 3 maggio, come stabilito formalmente dai rappresentanti delle forze in campo
durante la cosiddetta resa di Caserta firmata il 29 aprile 1945: tali date segnano anche
la fine del ventennio fascista.
La Festa
del lavoro, celebrata il 1º maggio.
La Festa dei
lavoratori viene celebrata il 1º maggio di ogni anno in molti paesi del mondo per
ricordare la lotta dei lavoratori per la riduzione della giornata lavorativa. La sua origine risale a una manifestazione organizzata a
New York il 5 settembre 1882 dai Knights of
Labor (Ordine dei Cavalieri del Lavoro),
un'associazione fondata nel 1869. Due anni dopo, nel 1884, in un'analoga manifestazione i Knights
of Labor approvarono una risoluzione affinché l'evento avesse una cadenza annuale. Altre
organizzazioni sindacali affiliate all'Internazionale dei lavoratori, vicine ai movimenti
socialisti ed anarchici, suggerirono come data della festività il primo maggio. Ma a far cadere definitivamente la scelta su questa data
furono i gravi incidenti accaduti nei primi giorni di maggio del 1886 a Chicago e conosciuti come
rivolta di Haymarket. Il 3 maggio i lavoratori in sciopero di Chicago si ritrovarono all'ingresso
della fabbrica di macchine agricole McCormick. La polizia, chiamata a reprimere l'assembramento,
sparò sui manifestanti uccidendone due e ferendone diversi altri. Per protestare contro la
brutalità delle forze dell'ordine gli anarchici locali organizzarono una manifestazione da tenersi
nell'Haymarket Square, la piazza che normalmente ospitava il mercato delle macchine agricole.
Questi fatti ebbero il loro culmine il 4 maggio quando da una traversa fu lanciata una bomba che
provocò la morte di sei poliziotti e ferendone una cinquantina. A quel punto la polizia sparò sui
manifestanti. Nessuno ha mai saputo né il numero delle vittime né chi sia stato a lanciare la
bomba. Fu il primo attentato alla dinamite nella storia degli Stati Uniti.
Il Memorial Day, che ricorre
l'ultimo lunedì di maggio e traducibile come "giorno dei caduti"
Il Memorial Day
è il giorno nel quale negli Stati Uniti d'America si
rende omaggio e si commemorano i soldati americani caduti di tutte le guerre. Cade
normalmente
nell'ultimo lunedì di maggio, ogni anno.
La Festa
della Repubblica, che si celebra il 2 giugno.
La Festa della
Repubblica Italiana è una giornata celebrativa nazionale italiana istituita
per
ricordare la nascita della Repubblica Italiana. Si festeggia ogni anno il 2
giugno, data del referendum istituzionale del 1946,
nonché anniversario della morte di Giuseppe Garibaldi, con la celebrazione principale che avviene
a Roma. La Festa della Repubblica Italiana è uno dei simboli patri italiani.
Etimologia
Il termine viene dal latino «v?r»,
a sua volta derivato dal sanscrito «vas», cioè «splendere»